SALVESTRINI AMALIA
Ciclo: 34
Curriculum/Indirizzo: Teoretico
Sede: UNIPV
Convenzione: MIUR
Supervisor: Vercellone Federico
Email: amalia.salvestrini@gmail.com
Progetto: L'idea di "artifex" nel pensiero francescano del XIII e XIV secolo (aspetti estetici) / The idea of "artifex" in the Franciscan thought of the 13th and 14th century
Curriculum:
Laurea Magistrale in Scienze filosofiche - Università degli Studi di Milano / Master's Degree in Philosophical Sciences - University of Milan “La Statale”
titolo della tesi / thesis title: Videre et dicere in Nicola di Autrecourt. Tradizioni, luoghi e modi dell’argomentare
relatore / supervisor: prof. Massimo Parodi; prof. Elio Franzini
110/110 cum laude
Laurea Triennale in Filosofia - Università degli Studi di Milano / Bachelor's Degree in Philosophy - University of Milan “La Statale”
titolo della tesi / thesis title: Apparentia tra intenzionalità e presenza. Nicola d’Autrecourt dallo scetticismo critico al probabilismo retorico e giuridico
relatore / supervisor: prof. Massimo Parodi
110/110 cum laude
Interessi di ricerca / Research interests:
- Storia della filosofia medievale / History of Medieval Philosophy
- Storia dell’estetica / History of Aesthetics
- Teorie della conoscenza / Theories of Knowledge
- Retorica classica e Nuova retorica / Classical Rhetoric and New Rhetoric
- Storia del diritto medievale (epistemologia giuridica) / History of Medieval Law (juridical epistemology)
Pubblicazioni:
A. Salvestrini, Il concetto di pulchrum in Giovanni di Salisbury, in "Doctor Virtualis" 15 (2019), pp. 93-120.
A.M.S. Salvestrini, Sull’estetica medievale dopo Eco. Un percorso storiografico, in “Lebenswelt” 14 (2019), pp. 1-22.
A.M.S. Salvestrini, Diritto e retorica in Nicola di Autrecourt, in “Historia et ius” 14 (2018), paper 24.
M. Parodi e A. Salvestrini, Introduzione, in “Doctor Virtualis” 14 (2018), pp. 5-14.
A. Salvestrini, Francescanesimo controverso. Aspetti conoscitivi agostiniani tra francescani e Nicola d'Autrecourt, in “Doctor Virtualis” 14 (2018), pp. 89-122.
Bacheca: