PENNA DAVIDE
Ciclo: 31
Curriculum/Indirizzo: Storico
Sede: UNIGE
Convenzione: NO-B
Email: davidepenna2@gmail.com
Progetto: Videre est esse. Gnoseologia e ontologia in Guglielmo di Saint-Thierry
Curriculum:
Education
- Bachelor: Il pensiero di Severino Boezio alla luce di una recente monografia, prof. Letterio Mauro, Università degli studi di Genova. Votazione: 110 con lode/110
- Master Degree: Tematiche morali nell'opera di Pietro Abelardo, prof. Letterio Mauro, Università degli studi di Genova. Votazione: 110 con lode/110
- Specializzazione all'insegnamento nella scuola secondaria di secondo grado nella classe di concorso A037 (storia e filosofia) conseguita nell'a.a. 2014/2015 tramite TFA (Tirocinio formativo attivo). Votazione: 99/100.
- Ph. D. with honor in Philosophy: Videre est esse. Un percorso tra l'antropologia, la gnoseologia e l'ontologia di Guglielmo di Saint-Thierry.
Awards
- Vincitore del concorso docenti 2016 nella classe di concorso A19 (storia e filosofia, ex A037) per la regione Liguria.
Talks
- Amor ipse intellectus est. Conoscenza e amore in Guglielmo di Saint-Thierry, Convegno di ontologia trinitaria, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano, aprile 2015.
- Umanesimo e cultura monastica, Seminario dottorale di storia della filosofia, Università di Pavia, ottobre 2016.
- Amor ipse intellectus est. Conoscenza e amore in Guglielmo di Saint-Thierry, Seminario dottorale di storia della filosofia medievale Tra monaci e chierici: ricerche sul XII secolo, Università di Pavia, marzo 2017.
- Videre est esse. Un percorso a partire dalla Expositio super Cantica canticorum, Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia, Modena, settembre 2017.
- Videre est esse. Quando la conoscenza diventa amore, III ciclo di studi medievali, Firenze, Auditorium al Duomo, settembre 2017.
- La morale abelardiana: un'etica della relazione, Convegno di ricerca filosofica, Centro di studi Gallarate, Vercelli 2017.
Teaching experiences
- A.s. 2015/2016 docente di storia e filosofia presso il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane Maria Ausiliatrice di Genova;
- A. s. 2016/2017 docente di storia e filosofia presso il Liceo Scientifico e delle Scienze Umane Maria Ausiliatrice di Genova;
- A.s. 2017/2018 docente di storia e filosofia presso il Liceo Statale Linguistico e Scienze Umane Carlo Amoretti e Artistico di Imperia.
- A. s. 2018/2019 docente di storia e filosofia presso il Liceo Statale Linguistico e delle scienze umane G. Mazzini di La Spezia.
- A. s. 2019/2020 docente di storia e filosofia presso il Liceo Statale Classico e Linguistico G. Mazzini di Genova.
Pubblicazioni:
- D. Penna, Tematiche morali nell'opera di Pietro Abelardo, in «Sophia» 2 (2014).
- D. Penna, Dio, l'uomo e la felicità. La riflessione morale di Pietro Abelardo come etica della relazione, Europa Edizioni, Roma 2015.
- D. Penna, Amor ipse intellectus est. Amore e conoscenza in Guglielmo di Saint-Thierry, in Atti del convegno di Ontologia trinitaria, Università Vita-Salute San Raffaele, Edizioni Feeria, Firenze 2015.
- D. Penna, Videre est esse. Quando la conoscenza diventa amore, in Atti del Convegno III ciclo di studi medievali, Firenze 2017.
- D. Penna, Pensare la differenza con Heidegger, in «Nuova Umanità» 227 (2017).
- D. Penna, Noticiam dei non ratiocinando sed bene vivendo. Presenze platoniche nella Theologia Summi Boni di Pietro Abelardo, in A. Muni (a cura di), Platone nel pensiero moderno e contemporaneo.
- D. Penna, Il concetto di felicità nella riflessione di Pietro Abelardo, in «Per la filosofia. Filosofia e insegnamento» 100-101 (2017), pp. 161-169.
- D. Penna – E. Pili, Abitare il tempo delle rovine. Rileggere Giobbe con Luigino Bruni, in «Asprenas», LXIV (2-4/2017), pp. 307 – 321.
- D. Penna, Summa illa dilectio in illa Summi Boni fruitione, in «Revista Espanola de Filosofia Medieval» Xxiv (2017), pp. 83-92.​​​​​​
- D. Penna, La morale abelardiana. Un’etica della relazione?, in L. Ghisleri, I fondamenti dell’etica e della religione, Morcelliana, Brescia 2018, pp. 165-174.
- D. Penna, Libertà, alterità, reciprocità reciprocante. Per un’ontologia trinitaria della libertà, in «Dialegesthai. Rivista telematica di filosofia» 20 (2018) [inserito il 31 dicembre 2018], disponibile su World Wide Web <http://mondodomani.org/dialegesthai/>, [26 KB], ISSN 1128-5478.
- D. Penna, Dall’ubi amor, ibi oculus alla condilectio. Note su reciprocità, amore e conoscenza in Riccardo di San Vittore, in Doctor Virtualis 15 (2019).
- D. Penna, L’ontologia trinitaria di Guglielmo di Saint-Thierry. L’unitas spiritus come riflessione ontologica, in Quaderni di Inschibboleth 12 (2019), pp. 75-92.
- D. Penna, Visio ipsa unitas est. Guglielmo di Saint-Thierry con e oltre Agostino, Atti del convegno Agostino e la sua eredità, Morcelliana, Brescia 2020 (in corso di pubblicazione).
Bacheca:
III Year Scientific and Didactic Relation
Davide Penna, Curriculum C3 Storia del Pensiero Filosofico e Scientifico,
Università degli studi di Genova
Research and diffusion
1) List of talks
La morale abelardiana: un'etica della relazione?, Convegno di ricerca filosofica, Centro di studi Gallarate, Vercelli, settembre 2017.
Videre est esse. Un percorso a partire dalla Expositio super Cantica canticorum, Convegno nazionale dei dottorati di ricerca in filosofia, Modena, settembre 2017.
Libertà, alterità e reciprocità reciprocante. Per un'ontologia trinitaria della libertà, All'alba dell'eternità. Per i 60 anni della Struttura originaria, Associazione studi Emanuele Severino, Brescia 2-3 marzo 2018.
Coordinamento sessione filosofica IV ciclo di studi medievali, NUME, Gruppo di ricerca sul Medioevo latino, Firenze, ex convento il Fuligno, giugno 2018.
Videre est esse. Gnoseologia e ontologia in Guglielmo di Saint-Thierry, XXIV Congress Of Philosophy, Peking University, agosto 2018. (Selezionato e accettato per il Congresso, non ho potuto partecipare personalmente all'evento).
2) List of teaching experiences
A.s. 2017/2018 docente di storia e filosofia presso il Liceo Statale Linguistico e Scienze Umane Carlo Amoretti e Artistico di Imperia.
A.s. 2018/2019 docente di storia e filosofia presso il Liceo Statale Linguistico e Scienze Umane Giuseppe Mazzini di La Spezia.
3) List of published or submitted papers
D. Penna, Il concetto di felicità nella riflessione di Pietro Abelardo, in Per la filosofia. Filosofia e insegnamento (2017) n.100-101, Roma-Pisa 2018, pp. 161-169.
D. Penna, Summa illa dilectio in illa Summi Boni fruitione, in Revista Espanola de Filosofia Medieval, 24 (2017), pp. 83-92.
D. Penna, Libertà, alterità, reciprocità reciprocante. Per un'ontologia trinitaria della libertà, in All'alba dell'eternità. I primi sessant'anni della Struttura originaria, I. Testoni - G. Goggi (edited by), Padova University Press, Padova 2018.
D. Penna, La morale abelardiana. Un'etica della relazione?, in Atti del convegno I fondamenti dell'etica e la religione, (in corso di pubblicazione).
D. Penna, Differenza ontologica e dimensione autenticante del dolore: tra geben e gelassenheit, in Per la filosofia. Filosofia e insegnamento (2018), n. 102, Roma-Pisa 2018 (in corso di pubblicazione).
D. Penna, Ubi amor, ibi oculos. La reciprocità di amore e conoscenza in Riccardo di San Vittore, proposto per Doctor Virtualis 15 (in corso di valutazione).
Project of the dissertation
Dopo aver strutturato la tesi in continuità con quanto emerso dal colloquio con la commissione per il passaggio al terzo anno, mi sono concentrato sull'antropologia di Guglielmo di Saint-Thierry che vede nella dottrina dell'imago Dei il suo focus concettuale. Nel concentrarmi su di essa non ho voluto ricostruire tutta la portata della dottrina, in quanto ciò esulerebbe dal compito della mia ricerca; ma indagarne gli aspetti utili al percorso, ovvero i fondamenti antropologici che permettono di comprendere la portata della gnoseologia guglielmiana, sviluppata nella terza parte. Nella quarta parte lo studio si concentra sulle possibili implicazioni ontologiche della visione antropologica e gnosoelogica di Guglielmo, in particolare di quel concetto centrale della sua teologia, ovvero l'unitas spiritus tra Dio e l'uomo.
Post-Doc:
Professore di ruolo presso il Liceo Statale Classico e Linguistico G. Mazzini di Genova.