MANNELLI CHIARA
Ciclo: 31
Curriculum/Indirizzo: Etico-Politico
Sede: UNIGE
Convenzione: MIUR
Email: ch.mannelli@gmail.com
Progetto: Informed Consent in Oncology Research. Ethical Concerns Raised by Post-Mortem Rapid Tissue Donations
Bacheca:
Relazione didattica del terzo anno
Nome: Chiara Mannelli
Università: Genova (sede amministrativa)
Nome del Tutor: Prof. Maurizio Mori
(A) Didattica
1) Lista dei corsi istituzionali comuni e curriculari seguiti
-
2) Lista delle relazioni scritte in occasione di tali corsi
-
(B) Ricerca e diffusione
1) Lista di seminari e conferenze cui avete partecipato (anche come uditori)
Post Graduate Bioethics Conference 2017
4-5 Settembre 2017 – Institute of Medical Ethics, Ethox Center, University of Oxford
“A corps perdu. The Body: Limits, Constructions, Intensity"
20-22 Settembre 2017 – Università di Verona
“Definire la Morte: Storia, Attualità, Prospettive”
14 Ottobre 2017 – Università di Torino, Consulta di Bioetica Onlus
“Gli Animali presi sul serio” – Seminario di Bioetica e Filosofia Morale di Francesco Allegri
29 Novembre 2017– Università di Torino
“Webinar on Western and Chinese Experiences in Bioethics: What We Can Learn From Each Other: Confucianism and the Microbiome” – online seminar
Dec 07, 2017 - 8:30 a.m. Columbia University
“Clinical Dilemmas about Physician Aid-in-Dying” – online seminar
Feb 08, 2018 - 6:15 p.m. Columbia University
“Bioetica e Postumano” con Giuseppe Zeppegno, Palma Sgreccia, Maurizio Mori
23 Febbraio 2018, Consulta di Bioetica Onlus
“How To Do Research in Bioethics” – online seminar
Mar 22, 2018 - 6:45 p.m. Columbia University
“How Medicare is About to Score Physicians: Implications for Reimbursement, Ethics and Care” – online seminar
Apr 19, 2018 - 6:15 p.m. Columbia University
“How Medicare is About to Score Physicians” – online seminar
Apr 18, 2018 - 6:15 p.m. Columbia University
“Le novità del nuovo regolamento Privacy (GDPR) in tema di trattamento dati personali per le finalità di Ricerca Scientifica”
19 aprile 2018 – Fondazione per la Ricerca Ospedale Maggiore di Bergamo
“Big Data, Ethics, and Health: Implications for the 21st Century” – online seminar
May 07, 2018 - 7:00 p.m. Columbia University
“L’Humanae Vitae 50 anni dopo. Tradizione discernimento pastorale e riflessione bioetica”.
24-25 maggio 2018, Camillianum Roma
Welfare Day VIII RBM – Censis sulla Sanità Pubblica, Privata, Intermediata
6 giugno 2018 - Roma
“Telemedicine: Promises, Challenges, and Ethics” – online seminar
Aug 24, 2018 - 7:00 p.m. Columbia University
2) Lista di interventi a conferenze/seminari
“Post Graduate Bioethics Conference 2017”
4-5 Settembre 2017 – Institute of Medical Ethics, Ethox Center, University of Oxford
Ho partecipato in qualità di relatrice. Titolo intervento: “Rapid Tissue Donation in Oncology Research. A Need for Guideline Development”.
“A corps perdu. The Body: Limits, Constructions, Intensity"
20-22 Settembre 2017 – Università di Verona
Ho partecipato in qualità di relatrice. Titolo intervento: “Il corpo nella ricerca biomedica. Problematiche etiche”.
“Il Consenso Informato nella Ricerca Oncologica” – Incontro con Chiara Mannelli
27 ottobre 2017, Consulta di Bioetica Onlus
“Bioetica e Biotecnologie”. Progetto Bioetica in Classe, Consulta di Bioetica Onlus.
30 gennaio 2018 - Liceo Classico Alfieri, Torino.
Docenza Master in Bioetica e Consulenza in Etica Clinica, Università di Torino
24 febbraio 2018. Titolo lezione: “Etica e Sperimentazione: l’Esperienza di un Comitato Etico Ospedaliero”
3) Lista di articoli pubblicati (o sottomessi)
Allocazione di risorse sanitarie scarse. Scelte Etiche. Mefisto. Rivista di Medicina, filosofia, storia. Vol. 2, 1, 2018. In fase di stampa
Campioni Biologici Umani e Ricerca Scientifica: alcune questioni etiche. In fase di pubblicazione in volume: “Saggi e Ricerche”, Edizioni dell’Orso.
(C) Altre esperienze rilevanti
Ritengo opportuno includere in questa relazione relativa alle attività svolte nell’ambito del terzo anno di dottorato, la mia collaborazione con l’Ospedale Oncologico di Candiolo FPO-IRCCS iniziata a febbraio 2016 e autorizzata dalla Giunta FINO.
Nell’ambito di tale collaborazione, inerente ai temi del consenso informato nella sperimentazione oncologica, mi è stato proposto un distacco presso il Ministero della Salute, nella Direzione Generale per la Ricerca e Innovazione in Sanità. Tale esperienza, che sto portando avanti con grandi soddisfazioni, mi ha coinvolta nel progetto di mappatura delle Biobanche, Collezioni di Campioni e Centri di Risorse Biologiche all’interno degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) vale a dire strutture ospedaliere che coniugano, al loro interno, attività assistenziale e ricerca scientifica. Si tratta di un compito molto delicato e di rilievo, che mi ha permesso di crescere significativamente dal punto di vista formativo e professionale, dandomi la possibilità di approfondire le criticità etiche e bioetiche da una prospettiva istituzionale.
(D) Progetto di tesi
-
Breve aggiornamento sul progetto di ricerca
Il progetto di tesi, scritto in lingua inglese, riguarda il consenso informato nella ricerca oncologica, con particolare focus sul consenso informato per un particolare tipo di protocollo: la Rapid Tissue Donation (RTD), vale a dire il prelievo post mortem di tessuti oncologici con fini di ricerca.
Il progetto, discusso in commissione in data 23 marzo u.s., è stato valutato positivamente.
Il progetto è strutturato in quattro sezioni: la prima è dedicata all'avvento del consenso informato, mentre la seconda sezione riporta l’analisi di tre diverse interpretazioni di consenso informato. Gli autori presi in considerazione sono Engelhardt, Beauchamp e Childress e O'Neill. La terza sezione è dedicata all’analisi del consenso informato nell’ambito della ricerca oncologica. Dopo aver affrontato la differenza tra ricerca e cura e le relative implicazioni in materia di consenso informato, verranno analizzate le criticità etiche che emergono per raccogliere il consenso informato del paziente nell’ambito dei trials oncologici.
La quarta, e ultima sezione, in fase di scrittura, verterà sul consenso per donazione post mortem di tessuti ai fini di ricerca oncologica. A partire dall'analisi prodotta nei capitoli precedenti, si discuteranno gli argomenti a favore della necessità di istituire un consenso informato che regoli questo tipo di ricerca oncologica altamente innovativa e verranno analizzate le criticità che tale tipo di ricerca pone a livello etico.
La stesura delle prime tre sezioni è stata ultimata ed è in fase di valutazione del prof. Mori. La quarta sezione è attualmente in fase di scrittura. Intendo ultimarla entro ottobre per consegnare tutto al prof. Mori in modo che possa leggere il progetto e valutarlo nel suo insieme.
Indice:
Titolo:
Informed Consent in Oncology Research.
Ethical Concerns Raised by Post-Mortem Rapid Tissue Donations
Introduction
Section 1 - From Medical Paternalism to Informed Consent
-
The Medical Paternalism and the Hippocratic Tradition
-
Two senses of Informed Consent
-
From the Hippocratic Paradigm to Informed Consent
-
From the Hippocratic Paradigm to Informed Consent in Italy
Section Two - Formal sense of Informed consent within different ethical positions
-
Engelhardt’s point of view
-
Beauchamp e Childress's point of view
-
O’Neill’s point of view
Section Three - Research and Care: Informed consent in Oncology Research
-
Difference between research and care
-
Oncology Clinical Trials: structure and relevance
-
Informed consent in research
-
Information
Concealment of cancer diagnosis: Truth telling around the world
-
Comprehension
Therapeutic Misconception
Risk/Benefit Assessment in Research
Oncology Phase I Trials
The Ethics of Randomized Clinical Trials involving Placebos
-
Voluntariness
-
Final Considerations
Section Four – Informed consent for Post Mortem Rapid Tissue Donation for Oncology Research
- Introduction
- Oncology Research and Precision Medicine
- Oncology Research and Tumor Heterogeneity
- Rapid Tissue Donation (RTD): a framework
- Why is RTD contribution scientifically relevant
Research Benefits of postmortem vs antemortem tumor specimens
The special problem of rare tumors and tumor subsets
- Is there a need for informed consent to regulate RTD?
- Against the need for an informed consent for RTD
- For the need for an informed consent for RTD
- Critical considerations for RTD informed consent
- Presumed Consent?
- The Italian law for post mortem research: a framework
- Informed consent for RTD: ethical concerns
Picking the right timing
Choosing the right spokesperson
Consent Procedures
Consent Withdrawal
Possible research uses of tissues
Forms of Altruism behind donation: ethical concerns
Any compensation for RTD?
Timing and Logistics for cadavers return to families
- Final Considerations
Conclusions