CANDIO VALERIA
Ciclo: 31
Curriculum/Indirizzo: Etico-Politico
Sede: UNIGE
Convenzione: CSP
Tutor: Campodonico Angelo
Supervisor: Campodonico Angelo
Email: valeria.candio87@gmail.com
Progetto: Verso un resoconto teorico del cambiamento morale: La visione morale nel pensiero di Iris Murdoch e il modello della percezione morale
Bacheca:
Relazione didattica del secondo anno
Nome Valeria Candio
Università Università degli Studi di Genova
Nome del Tutor Prof. Angelo Campodonico
(A) Didattica
1) Lista dei corsi istituzionali comuni e curriculari seguiti:
- Seminario curriculare “Il privato e il pubblico”
7 ottobre 2016 (11-13 e 14.30-16.30) Emanuela Ceva, Tolleranza e neutralità pubblica 14 ottobre 2016(11-13 e 14.30-16.30) Elisabetta Galeotti, Tolleranza e riconoscimento pubblico
21 ottobre 2016 (11-13 e 14.30-16.30) Gianfranco Pellegrino, Sorvegliare senza punire. Ovvero, vizi pubblici, private virtù: una rilettura del Panopticon
28 ottobre 2016 (11-13, 14-17), Luca Fonnesu, Kant e Hegel tra privato e pubblico
2) Lista delle relazioni scritte in occasione di tali corsi
- “L’eguale rispetto: un’interpretazione realista e un’interpretazione costruttivista a confronto.” Relatrice: Prof.ssa Emanuela Ceva.
(B) Ricerca e diffusione
1) Lista di seminari e conferenze cui avete partecipato come uditori
Reading group:
Exemplars and exemplarism (Università di Genova)
14 Marzo 2017. L’esemplarismo come teoria morale
Testo: L. Zagzebski, Exemplarist Virtue Theory
28 Marzo 2017. L’ammirazione per gli esemplari virtuosi/1
Testo: L. Zagzebski, Admiration and the Admirable
2 Maggio 2017. Critiche alla significatività morale degli esemplari
Testo: S. Wolf, Moral Saints
9 Maggio 2017. Gli esemplari e il concetto di supererogatorio
Testo: J. Urmson, Saints and Heroes
Seminario:
L’esemplarità morale: teoria e storia
28 Febbraio 2017 Carmelo Vigna (Università Ca’ Foscari, Venezia) Esemplarità etica come testimonianza fondativa
6 Marzo Elisabetta Cattanei (Università di Cagliari) Phronimos vs. Akrates. Esemplarismo e controesemplarismo
in Aristotele
20 Aprile 2017 Luca Malavasi (Università di Genova) La morale (esemplare) della storia: dal cinema classico ai nuovi media
Summer School:
IL PRISMA DELLE VIRTÙ. FELICITÀ, VITA BUONA E FIORITURA. Summer school di filosofia classica e questioni contemporanee (Università di Genova)
2) Colloqui con docenti di altre università:
12-14 dicembre 2016:
Ho partecipato come uditrice a tre lezioni della prof.ssa Carla Bagnoli, presso l’università degli studi di Modena, sul tema dell'analisi del linguaggio morale in G. E. Moore, R. M. Hare e Iris Murdoch.
15 dicembre 2016:
Colloquio con il prof. Piergiorgio Donatelli presso l’Università La Sapienza a Roma, per discutere del progetto di ricerca.
27 agosto 2017- 23 novembre 2017
Visiting period (in svolgimento) presso l’università di Notre Dame, per sviluppare alcuni aspetti del progetto di ricerca con il prof. Robert Audi.
(C) Progetto di tesi
1) Breve aggiornamento sul progetto di ricerca
Durante quest’anno, in seguito ai colloqui con il docente tutor e al confronto con altri docenti e ricercatori, ho scelto sviluppare la mia ricerca all’interno della cornice teorica dell’epistemologia morale. Il nucleo teorico della tesi consiste nell’indagare, anche attraverso un confronto con le categorie della riflessione metaetica anglosassone, quali siano la psicologia morale e la prospettiva epistemologica più adeguate a rispondere all’interrogativo cruciale che Murdoch pone (Come possiamo migliorare moralmente?). Vorrei dimostrare che il pensiero di Iris Murdoch costituisce un punto di riferimento fecondo per riflettere sulle modalità della conoscenza morale e sulla relazione tra conoscenza e miglioramento morale.