BRUZZONE ALESSANDRO


Ciclo: 29
Curriculum/Indirizzo: Teoretico
Sede: UNITO
Convenzione: MIUR

Tutor: Barbero Carola
Supervisor: Andina Tiziana

Email: alebruzzone76@gmail.com

Progetto: Un'ontologia delle collezioni
Curriculum:
  • 2018/02/26 Dottorato in filosofia con lode, conseguito presso il consorzio FINO (Filosofia del Nord Ovest, tra le Università di Torino, Genova, Pavia, Vercelli), con tesi dal titolo Un’ontologia delle collezioni. Relatori: proff. Paolo D’Angelo e Stefano Velotti. Tutor: prof. Marcello Frixione.
  • 2013/11/15 Laurea magistrale in Metodologie filosofiche presso l’Università degli Studi di Genova, con tesi dal titolo Filosofia del collezionismo, voto 110/110 e lode. Relatori: proff. Luisa Montecucco e Marcello Frixione.
  • 2004/03/19 Laurea quadriennale in Storia presso l’Università degli Studi di Genova, con tesi dal titolo Mente e cervello nel pensiero di Gerald M. Edelman, voto 110/110 e lode. Relatori: proff. Michele Marsonet e Nicoletta Morello.

Conoscenze linguistiche

 

Lettura

Scritto

Parlato

Inglese

Ottimo

Buono

Buono

Francese

Buono

Buono

Buono

Conoscenze informatiche

ECDL base (livello core)

Insegnamento

Supporto alla didattica:

2016-’17 Insegnamento Mente, cognizione, espressione artistica (cod. 90691, titolare prof. Marcello Frixione), per il corso di laurea in Digital Humanities. Comunicazioni e Nuovi Media, curriculum II, dell’Università degli Studi di Genova (presso Campus universitario di Savona). Numero 4 lezioni seminariali di 3 ore ciascuna (26 aprile; 3, 10, 17 maggio): Neuroestetica, depiction, ottica ecologica, enactivism.

2017-’18 Insegnamento Mente, cognizione, espressione artistica (cod. 90691, titolare prof. Marcello Frixione), per il corso di laurea in Digital Humanities. Comunicazioni e Nuovi Media, curriculum II, dell’Università degli Studi di Genova (presso Campus universitario di Savona). Numero 2 lezioni seminariali di 3 ore ciascuna (12 e 26 aprile; 3) sul tema “neuroestetica”.

 


Pubblicazioni:

Articoli:

  • L’antieroe e il serial killer, su Segnocinema, n. 186, marzo-aprile 2014;
  • Nutrirsi a morte. Il cibo nel cinema di Marco Ferreri, in AA. VV. L’anima del cibo. Percorsi tra emozioni e conoscenza, Roma, Aracne, 2014.
  • Il dibattito sulla definizione d’arte: un contributo dal punto di vista delle scienze cognitive, in Atti dell’undicesimo convegno dell’AISC (Associazione Italiana Scienze Cognitive), su Nea-Science. Giornale italiano di neuroscienze, psicologia e riabilitazione, anno 1 (2014) vol. 5, rivista online del centro studi Neapolisanit.
  • Collezionismo e accumulo compulsivo. L’approccio cognitivo nella raccolta tra affinamento e dispersione, in Atti del XII convegno dell’AISC (Associazione Italiana Scienze Cognitive), su Nea-Science. Giornale italiano di neuroscienze, psicologia e riabilitazione, anno 2 (2015) vol. 9, rivista online del centro studi Neapolisanit.

Recensioni:

  • Federico Vercellone, Dopo la morte dell’arte, Bologna, Il Mulino, 2013, pubblicato il 04-12-2013 su REF (rivista online).
  • Francesca Piazza, Salvatore Di Piazza, Verità verosimili. L’eikos nel pensiero greco, Milano-Udine, Mimesis, 2012, su Maia anno 65, vol. 3/2013.
  • Daniela Angelucci, Filosofia del cinema, Roma, Carocci, 2013, pubblicato il 09-05-2014 su REF (rivista online).
  • Arturo Gortenuti, Religioni, potere e biopotere. Un legame indissolubile ed eterno, Padova, Il Prato, 2013, pubblicato il 25-05-2014 su REF (rivista online).
  • Luca Bandirali, Enrico Terrone, Filosofia delle serie TV. Dalla scena del crimine al trono di spade, Milano-Udine, Mimesis, 2012, pubblicato il 23-05-2014 su REF (rivista online).
  • Diego Marconi, Il mestiere di pensare, Einaudi, 2014, pubblicato il 05-02-2015 su REF (rivista online).
  • Paolo Labinaz, La razionalità, Carocci, 2013, pubblicato il 12-02-2015 su REF (rivista online).
  • Gilberto Marconi (a cura di), Riscritture. La traduzione nelle arti e nelle lettere, Bruno Mondadori, 2013, su Maia anno 67, vol. 1/2015.
  • Giovanni Matteucci, L’artificio estetico. Moda e bello naturale in Simmel e Adorno, Mimesis, 2012, pubblicato il 20-03-2015 su REF n. 96 (rivista online).
  • Nicla Vassallo, Il matrimonio omosessuale è contro natura. Falso!, Laterza, 2014, pubblicato il 26-01-2016 su REF n. 101 (rivista online).

Bacheca:

Principali aree di studio

Temi tra estetica, filosofia dell’arte, metafisica, scienze cognitive.