LORIA EMILIANO


Ciclo: 30
Curriculum/Indirizzo: Epistemologico
Sede: UNIGE
Convenzione: MIUR

Tutor: Frixione Marcello
Supervisor: Meini Cristina

Email: emilianoloria@gmail.com

Progetto: Learning through Others. Natural pedagogy and Mindreading: a possible cooperation
Curriculum:

Master Degree in Philosophy of Science (Unversità Roma Tre). Title: " Psychiatry: epistemological issues between phenomenology and Neuroscience". Supervisor: prof. Massimo Marraffa

PhD: Supervisor prof.ssa Cristina Meini

Talks:

  • Attribuzione di credenze nei bambini a partire dalla teoria della pedagogia naturale, in Atti del Convegno AISC Apprendimento Cognizione Tecnologia (Napoli, 16-18 maggio 2016).
  • On the nature of delusions. Bizarre beliefs, unsupervised default thoughts, or defense mechanism? Poster presentato al Convegno organizzato da SINe The Emotional and the Rational Brain. Frontiers in Neuroethics Meetings on Neuroscience and Society (Padova, 18-20 maggio 2016).
  • Psychological essentialism meets the natural pedagogy social learning mechanism, in Atti del convegno presso l’Università di Genova II FINO/SIFA Graduate Conference in Mind, Language and Science “Between natural, social, and artificial kinds (30 giugno-1 luglio 2016).
  • XXV Convegno dei dottorandi in Filosofia presso la Fondazione San Carlo di Modena 6-7 settembre 2016 “Mindreading e apprendimento sociale infantile a partire dalla teoria della pedagogia naturale”.
  • Per la revisione della teoria della pedagogia naturale. Una proposta, in Atti della 13th Conferenza annuale AISC  Mind the Gap: brain, cognition and society (Torino 24-26 novembre 2016).
  • The Role of the Ostensive Communicative Context in the Childhood Social Learning, Poster presentato in occasione del 10th International and Interdisciplinary Conference Context 2017 (Parigi, 20-23 giugno 2017). P. Brézillon, R. Turner, C. Penco (Eds) (2017), Modeling and Using Context, Lecture Notes in Artificial Intelligence 10257, Springer.
  • The Role of Mindreading for Social Learning in Early Infancy, in Proceedings of Conference Protolang 5, (Barcellona, 26-28 settembre 2017).
  • Top-down or Bottom-up Strategies for Action Interpretation? An Epistemological Puzzle from a Developmental Perspective, in AISC-MidTerm-2018. “Levels of Cognition” (Genoa, 25-27 June 2018).
  • Emotions are not pedagogically transmitted. Theoretical inconsistency between Natural Pedagogy and Social Biofeedback theories, in SIFA Philosophical Perspectives, (Novara, 4-7 September 2018)
  • Dalla pedagogia naturale alla pedagogia robotica (AISC 2018 IUSS - Pavia, 17-19 dicembre 2018)

Abroad experiences:

  • Budapest - Department of Cognitive Sciences (CEU University). Attending seminars, lessons and international conferences about Infant Cognition (a.a. 2016/2017).

 

Teaching experiences:

  • Lezione presso l’ Università del Piemonte Orientale Vercelli (11 novembre 2016) per il corso di Filosofia della mente. Argomento: Teoria del Biofeedback sociale e Psicopatologia
  • Lezione presso l’Università di Roma Tre (12 dicembre 2016) per il corso di Filosofia della Psichiatria. Argomento: La Teoria del Biofeedback sociale
  • Presentazione e discussione critica presso l’Università di Torino (2 marzo 2017) del paper di Paul Boghossian What is inference?
  • Lezione seminariale presso l’Università di Rijeka (25 aprile 2017) su invito dell’Associazione Croata di Filosofia Analitica. Argomento: Teleological Reasoning in infants.
  • Lezione presso l’Università di Roma Tre (16 maggio 2017) per il corso di  Storia della Psicologia. Argomento: Imparare le emozioni
  • Presentazione con Fabrizio Calzavarini all’interno degli incontri seminariali Epilog su filosofia della scienza e il concetto di meccanismo coordinati da Cristina Amoretti e Marcello Frixione presso l’Università di Genova (15 maggio 2017). Argomento: Causazione in psicologia. Letture di John Campbell e William Bechtel.
  • Lezione per il seminario dal titolo Mindreading organizzato dai professori Francesco Ferretti e Massimo Marraffa con Marco Fenici presso il Dipartimento di Filosofia Comunicazione Spettacolo dell’Università Roma Tre nel giorno 11 dicembre 2017.
  • Web-seminar per Epilog-Sci Causalità e Livelli (Università di Genova, 26 marzo 2018).
  • Lezione presso l’Università di Roma Tre (14 dicembre 2018) per il corso di  Filosofia della psichiatria. Argomento: La teoria dei deliri del filosofo Philip Gerrans. (Docente: prof. Massimo Marraffa, ordinario di Filosofia della Scienza).

Other Activities:

  • Moderatore dell’incontro presso la biblioteca comunale “Enzo Tortora” di Roma per la presentazione del volume di M. Marraffa, C. Meini, L’identità personale (15 dicembre 2016)
  • Moderatore dell’incontro "Conoscere i media. Tra Serialità e Autoeducazione" (23 gennaio 2017) con Roberto Maragliano e Mario Pireddu presso l’Università di Torino (Biblioteca Graf) all’interno del Ciclo di appuntamenti “FictionPhilosophy: La Filosofia e le Serie TV” promosso dalla Fondazione Fondo Ricerca e Talenti e organizzato da Matteo Cresti, Marta Benenti, Enrico Grosso, Enrico Cipriani.
  • Reviewer for the journal Frontiers

Pubblicazioni:
  • “Lettura Critica” del volume di P. Gerrans, The Measure of Madness. Philosophy of Mind, Cognitive Neuroscience, and Delusional  Thought (MIT Press, 2014, pp. 274). In Aphex. Portale italiano di Filosofia analitica (n. 15/2017).
  • "The Role of the Ostensive Communicative Context in the Childhood Social Learning", in P. Brézillon, R. Turner, C. Penco (Eds) (2017), Modeling and Using Context, Lecture Notes in Artificial Intelligence 10257, Springer, pp. 315-323.
  • Per una revisione della pedagogia naturale”, in Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia, vol. 8(2), 2017, pp. 179-192.
  • "Neuroscience applied to action interpretation. Epistemological conflicting perspectives for infant social learning", in InCircolo. Rivista di filosofia e culture, n.4, 2017, pp. 34-53.

Post-Doc:

Archivista

Collaboratore esterno presso il Dipartimento Neuroscienze Umane "La Sapienza" Università di Roma