SCARPELLO OSCAR SALVATORE


Ciclo: 31
Curriculum/Indirizzo: Epistemologico
Sede: UNIGE
Convenzione: MIUR

Tutor: Frixione Marcello
Supervisor: Voltolini Alberto

Email: oxscarpello@gmail.com

Progetto: Epistemologia della visione
Curriculum:

Position: PhD student in Philosophy – Consortium FINO - XXXI Cycle

Education: 

  • University of Milan, Milano, MI – Master degree in Scienze cognitive, 2014 Grades: 110/110 with honors
  • University of Palermo, Palermo, PA – Bachelor degree in Filosofia della conoscenza e della comunicazione, 2011Grades: 110/110 

Teaching Experience:

  • Lectures on Agent-Based Model (ABM) - University of Milan - From 12/05/2015 to 16/06/2015 - Teaching (20 hours)
  • Handouts production and teaching seminars for DSA students in order to improve study method, writing skills, work and study planning and speed reading - University of Milan - From 01/06/2014 to 18/03/2015 - Collaboration in the DSA service (400 hours)

Computer skills:

  • Excellent command of Windows, Mac Os X and good command of Unix. Good command of Microsoft OfficeTM tools.
  • Agent-based design in Netlogo.
  • Development and data analysis of neural networks in R.

Research interests: 

  • The representational theory
  • The Non-conceptual Content of Perceptual Experience.
  • Visual perception
  • Bayesian and empirical ranking approaches to visual perception
  • Cognitive Penetration
  • Space of Concepts
  • Visuomotor representations.
  • Neural mirroring mechanisms & Empathy.
  • Paradox of Fiction.

Language(s):

  • Mother tongue - Italian
  • Other language - English

Pubblicazioni:
  • Scarpello, O. S. (2018). Perceptual-Working-Concept. Forthcoming in Theoria

  • Scarpello, O. S. (2017). Solo lacrime di coccodrillo per la morte di Han Solo? Vere emozioni per oggetti di finzione. Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia, 8(1), 61-79.

  • Bait, M., Folgieri, R., & Scarpello, O. (2015). The use of agent-based models in cognitive linguistics: an approach to Chomsky’s linguistics through the clarion model. Journal of Foreign Language Teaching and Applied Linguistics1(3).

Conferenze:

  • The 2nd Context, Cognition and Communication Conference Contexts, Concepts, Objects Warsaw 2018
  • 40th International Wittgenstein Symposium 2017 - Kirchberg am Wechsel, 6 - 12 of August 2017 - The Philosophy of Perception and Observation
  • Workshop: "Franz Brentano and the Myth of the Given" (on the occasion of the Brentano Centennial), participants: Johannes Brandl, Guillaume Fréchette, Uriah Kriegel, Michelle Montague, Marcello Oreste Fiocco. 2017
  • 5th International Conference on Foreign Language Teaching and Applied Linguistics - FLTAL ’15”

Bacheca:

Anno Accademico 2016/2017

Attività didattica

  • Corso: Classics in Philosophy of Language - G. Bonino (Russell); D. Marconi (Wittgenstein)

Relazione: L’evoluzione dei sense-data in Russell

Abstract: Si prenderà in considerazione l’evoluzione del pensiero di Russell, in merito al tentativo di descrizione e costruzione del mondo esterno a partire dai dati sensoriali, prestando particolare attenzione al rapporto tra spazio fisico e fenomenico, alla riduzione fenomenistica degli oggetti fisici e allo stato della teoria causale della percezione. Si partirà dal realismo causale del 1912 presente in The Problems of Philosophy, soffermandoci particolarmente sul periodo fenomenista che va da Our Knowledge of the External World del 1914 al 1918 con The Relation of Sense-data to Physics, e The Ultimate Constituents of Matter, concludendo con il passaggio al monismo neutrale del 1921 sancito da Analisys of MInd.

  • Corso: Realism in Perception - A. Voltolini

Relazione: La tesi non concettualista

Abstract: In questo lavoro, intendo esaminare il collegamento tra la tesi filosofica riguardante l’esistenza di stati mentali rappresentativi con contenuto non concettuale e i risultati dello studio della discriminazione percettiva, svolto all’interno della psicologia e delle scienze cognitive. La plausibilità di questa tesi filosofica si accompagna infatti alla portata euristica del suo collegamento con il campo della ricerca psicologica all’interno della scienza cognitiva, riguardante i rapporti tra percezione e cognizione nell’ottica di un’analisi delle differenti fasi del processo percettivo. Procederò cercando una definizione sia filosoficamente sia psicologicamente soddisfacente della tesi dell’esistenza di stati mentali con contenuto non concettuale, richiamando da un lato i contributi di Evans, Dretske e Crane, dall’altro mostrando come il contenuto non concettuale possa essere inteso sia quale contenuto di stati mentali percettivi, sia quale output elaborato da moduli sub-personali, evidenziando le posizioni di Bermudez, Pylyshyn, Jacob e Jeannerod. Questi ultimi due autori sintetizzano in maniera proficua sia alcuni elementi fondanti delle posizioni computazionaliste come le rappresentazioni e la modularità, sia importanti intuizioni delle posizioni ecologiste come le affordances, in una teoria della percezione visiva, qui presentata, in grado di mostrare la plausibilità del collegamento tra tesi non concettualista e risultati delle ricerche percettologiche.

  • NEURAL MECHANISMS - Genoa-Turin Seminars - 2017 Edition

Presentazione: Mechanistic explanation in neurosciences

Articoli presentati: 

Piccinini, G., & Craver, C. (2011). Integrating psychology and neuroscience: Functional analyses as mechanism sketches. Synthese, 183(3), 283-311.

Weiskopf, D. A. (2016). Integrative modeling and the role of neural constraints. Philosophy of Science, 83(5), 674-685.

Workshop

  • International workshop LLC - FINO - SIFA: Intentionality, Modality, and Constitution - New Directions in the Study of Mind Project

Kevin Mulligan (Universities of Geneva and Lugano, Switzerland): Attitudes, Knowledge & Operations.

Michael Martin (University College London, UK and University of California, Berkeley, US): Betwixt Feeling and Thinking: Two-Level Accounts of Experience.

Patrick Engisch (University of Fribourg, Switzerland): Intentionality and Conceptual Dependence.

Ori Simchen (University of British Columbia, Vancouver, Canada): Semantic Determinacy.

Carola Barbero (University of Turin): Are Literary Objects Intentional Objects.

Johannes Brandl (University of Salzburg, Austria): A Minimalist Defence of the Object-Content Distinction.

Alberto Voltolini (University of Turin, Italy): Intentionality as Constitution.

  • International workshop LLC - PICProof Theory and Modal Logic

Sara NEGRI (University of Helsinki): Knowledge and belief: From models to proofs.

Thomas STUDER (Universität Bern): Proof theory of common knowledge.

Anna ZAMANSKY (University of Haifa): On paraconsistent logics and their relations to modal logics.

Heinrich WANSING (Ruhr-Universität Bochum): Disentangling FDE-based paraconsistent modal logics.

Roman KUZNETS (Technische Universität Wien): Syntactic interpolation: Limits and challanges.

Reinhard MUSKENS (Tilburg University): Interpolation in 16-valued trilattice logics.

Seminari

  • Seminari LLC

Matthew NUDDS (University of Warwick): Changing appearances.

René van Woudenberg (University of Amsterdam): The Epistemic Status of Belief in Free Will.

Lorenza SAITTA (Università del Piemonte Orientale): Abstraction: A key to perception, reasoning, and learning.

  • Seminari LLC - PIC M.A.

​Clotilde Calabi (University of Milan): Epistemic Seeing and Frege’s Constraint.

Nico ORLANDI (University of California, Santa Cruz): Bayesian perception without representation.

Kevin Mulligan (University of Geneva and Theological Faculty, Lugano): Arguments, Imagination and Explanation & Perceptual Reports & the Philosophy of Perception.

  • Neural Mechanisms - Genoa-Turin Seminars - 2017 Edition

Genua section: On mechanisms: ontological and epistemological issues (part of EpiLog Seminars)

EpiLog-Sci – Introduzione al problema dei meccanismi - Cristina Amoretti - Letture: Mechanisms in Science.

EpiLog-Sci – Che cos’è un meccanismo? Principali definizioni - Cristina Amoretti - Letture: Machamer, P., Darden, L., & Craver, C. F. (2000). Thinking about mechanisms. Philosophy of science, 67(1), 1-25; Glennan, S. S. (1996). Mechanisms and the nature of causation. Erkenntnis, 44(1), 49-71.

EpiLog-Sci – Che cos’è un meccanismo? Una visione unificata - Alessio Bucci - Letture: Illari, P. M., & Williamson, J. (2012). What is a mechanism? Thinking about mechanisms across the sciences. European Journal for Philosophy of Science, 2(1), 119-135.

EpiLog-Sci – Edoardo Datteri (Università Milano Bicocca), Livelli di spiegazione e meccanismi computazionali.

EpiLog-Sci – Spiegazione meccanicistica: principali caratteristiche -Davide Serpico - Letture: Bechtel, W., & Abrahamsen, A. (2005). Explanation: A mechanist alternative. Studies in History and Philosophy of Science Part C: Studies in History and Philosophy of Biological and Biomedical Sciences, 36(2), 421-441; Glennan, S. (2002). Rethinking mechanistic explanation. Philosophy of science, 69(S3), S342-S353.

EpiLog-Sci – Spiegazione meccanicistica: neuroscienze - Stefano Leardi & Oscar Scarpello - Letture: Piccinini, G., & Craver, C. (2011). Integrating psychology and neuroscience: Functional analyses as mechanism sketches. Synthese, 183(3), 283-311; Weiskopf, D. A. (2016). Integrative modeling and the role of neural constraints. Philosophy of Science, 83(5), 674-685.

Edoardo Datteri (Milano Bicocca) – INVITED SEMINAR: Mechanisms in general vs Computational Mechanisms.

Margherita Benzi (Piemonte Orientale) – INVITED SEMINAR: Mechanisms and causation.

Turin section: Foundational Issues in Cognitive Neuroscience

Francesca Garbarini (Torino) – INVITED SEMINAR: The Counscious Brain: Neural Basis Of Motor And Body Awareness.

Fabrizio Calzavarini – READING GROUP: Splitting neural mechanisms: forward inference.

Marco Viola – READING GROUP: Using Neuroimaging for studying Neural Mechanisms: Forward and Reverse Inference.

Franco Cauda (Torino) – INVITED SPEAKER: La connettività cerebrale, un cambio di prospettiva: dal localizzazionismo al connettivismo.

Emiliano Ricciardi (IMT Lucca) – INVITED SPEAKER: How concepts are encoded in the human brain: a supramodal cortical organization of semantic knowledge.

Rosalba Morese & Sara Palermo – READING GROUP: The role of Anatomy in Reporting Functional Activation.

Gualtiero Piccinini (St. Louis, Missouri) – INVITED SPEAKER: Towards a Cognitive Neuroscience of Intentionality.

Mara Floris – READING GROUP: Embodied Semantics.

  • EpiLog-Out

​​​​​​Salvatore Pistoia Reda (Siena): «Natural Logic» and Implicatures.

Kevin Mulligan (Universities of Geneva and Lugano, Switzerland): Della stoltezza.

Anno Accademico 2017/2018

In questo terzo anno di dottorato ho concentrato i miei sforzi nell’approfondimento delle tematiche portanti della mia tesi e nel confronto dei punti cardine delle mia argomentazione con partecipazione a conferenze ed eventi dove ho proposto il mio lavoro, e intrattenendo proficue conversazioni con ricercatori afferenti al nostro consorzio e di altri atenei. Inoltre, ho contribuito alla condivisione della conoscenza: proponendo il mio lavoro alla conferenza The 2nd Context, Cognition and Communication Conference Contexts, Concepts, Objects Warsaw 2018; producendo un’articolo, inerente al lavoro di tesi Scarpello, O. S. (2018). Perceptual-Working-Concept. Forthcoming in Theoria; e organizzando, di concerto ad altri colleghi dell’Università di Torino e della Ruhr University Bochum, la conferenza New Perspectives on the Cognitive Penetrability of Perception - Joint Turin-Bochum Whorkshop (https://cognitivepenetration.com).

A seguire una breve sintesi dei punti cardine della mia tesi, dove si possono evincere i progressi dell’ultimo anno: 

Sosterrò che che i primi processi visivi producono rappresentazioni e che i contenuti di tali rappresentazioni sono primariamente protoproposizionali, su tali contenuti si fondano i concetti percettivi. Per difendere le mie assunzioni metterò in relazione i modelli cognitivi sugli spazi di somiglianza fenomenici (modelli delle esperienze percettive dal contenuto non concettuale) con gli spazi concettuali di Gardenfors. Le dimensioni nello spazio di somiglianza fenomenico rappresentano l’area entro cui gli oggetti possono essere esperiti come simili o dissimili e le distanze tra i punti nello spazio rappresentano il grado di somiglianza fenomenica degli oggetti all'interno dello spazio. Gardenfors suggerisce che i concetti siano associati a determinate regioni in uno spazio concettuale. Gli spazi concettuali sono spazi geometrici e la loro struttura geometrica è usata per catturare proprietà e relazioni semantiche. Contestualmente assumo che i concetti si formino attraverso le regole d’inserimento linguistico, che ci permettono di introdurre un concetto percettivo per un dato oggetto sulla base di un fondamento non concettuale. L’idea è descrivere lo spazio di somiglianza fenomenico, derivante dalle stime percettive, come protoproposizionale e modellare le proprietà e relazioni semantiche dei concetti percettivi, appartenenti allo spazio concettuale, come regioni nello spazio di somiglianza fenomenico, attraverso l’empirical ranking approaches, la Natural scene statistics e la teoria bayesiana delle decisioni. Allo scopo di affermare l’esistenza di contenuti non concettuali, permettendoci di giustificare da un lato le credenze percettive senza cadere nel coerentismo e dall’altro di giustificarle salvandoci dal mito del dato di senso. Inoltre, l’argomentazione e il modello sono compatibili con l’idea che non ci sia una netta separazione tra percezione e cognizione.