BONIFACIO MATTEO


Ciclo: 30
Curriculum/Indirizzo: Storico
Sede: UNITO
Convenzione: MIUR

Tutor: Rumore Paola
Supervisor: Rumore Paola

Email: matteo.bonifacio@gmail.com

Progetto: George Berkeley: apologetica e filosofia nel Settecento britannico
Curriculum:

 

FORMAZIONE

11 maggio 2018: dottorato di ricerca in Filosofia (curriculum in storia della filosofia e del pensiero scientifico) conseguito presso il Consorzio di Dottorato in Filosofia del Nord- Ovest (FINO). Titolo della tesi: George Berkeley e la cittadella della Cristianità. Apologetica e filosofia nel Settecento britannico. Supervisor: prof.ssa Paola Rumore. Commissione giudicatrice: prof. Niccolò Guicciardini, prof. Diego Lucci, prof. Guglielmo Sanna
17 marzo 2014: laurea magistrale in Filosofia conseguita presso l’Università degli Studi di Torino. Titolo della tesi: John Yolton e la Way of Ideas. Verifica di un’ipotesi storiografica. Relatore: prof. Massimo Mori. Votazione: 110/110 con lode e dignità di stampa
18 luglio 2011: laurea triennale in Filosofia conseguita presso l’Università degli Studi di Torino. Titolo della tesi: Qualità primarie e qualità secondarie nella filosofia moderna. Relatore: prof. Massimo Mori. Votazione: 110/110


SOGGIORNI DI RICERCA ALL’ESTERO 

2017: soggiorno di studio/ricerca, American University in Bulgaria 

2015: soggiorno di studio/ricerca, Trinity College Dublin

2014: soggiorno di studio/ricerca, University of York (UK)  


PREMI E BORSE DI STUDIO

2015: contributo della Compagnia di San Paolo per un soggiorno di ricerca presso il Trinity College di Dublino.

2014-2017: borsa di studio di dottorato erogata dall’Università degli Studi di Torino.

2014: Premio Optime – Riconoscimento al merito nello studio dell’Unione Industriale di Torino per l’anno accademico 2013/2014.        


Pubblicazioni:

M. Bonifacio, John Yolton e la Way of Ideas, «Studi filosofici», XXXVIII, 2015, pp. 225- 244.

Recensione di P.J.E. Kail, Berkeley’s A Treatise Concerning the Principles of Human Knowledge. An Introduction, «Rivista di filosofia», CVI, 2015, pp. 284-287. 

Recensione di W. Hudson, D. Lucci, J.R. Wigelsworth, Atheism and Deism Revalued. Heterodox Religious Identities in Britain, 1650-1800, Farnham, Ashgate, 2014, «Rivista di filosofia», CVIII, 2017, pp. 118-120.

Recensione di Robert J. Fogelin, Hume’s Presence in the Dialogues Concerning Natural Religion, Oxford, Oxford University Press, 2017, «Rivista di filosofia», CIX, 2018, pp. 514-517.

Recensione di P. Rumore (a cura di), Momenti di felicità per Massimo Mori, Bologna, Il Mulino, 2018, «Bollettino della Società Filosofia Italiana», 2, 2019, pp. 108-110. 


Bacheca:

        


Post-Doc:

2018-2019: borsista presso la Fondazione "Luigi Einaudi", Torino.

2018-2019: Research Fellow, Oxford Brookes University 

Titolo del progetto: La questione dei diritti dell'uomo nell'Inghilterra di fine Settecento. Supervisor: prof. Vincenzo Ferrone