BON EMMA LAVINIA
Ciclo: 36
Curriculum/Indirizzo: Teoretico
Sede: UPO
Convenzione: MIUR
Tutor: Poma Iolanda
Supervisor: Guglielminetti Enrico
Email: emmalavinia@gmail.com
Progetto: La decostruzione e il dialogo interreligioso. Una nuova prospettiva
Curriculum:
2018: Laurea Triennale in Filosofia presso l'Università degli Studi di Padova
Tematiche approfondite nel corso degli anni di studio: filosofia del Novecento, in particolare in relazione ai pensieri di Martin Heidegger, Walter Benjamin, Ernst Jünger. Approfondimento delle tematiche del dialogo interculturale e interreligioso con particolare attenzione al pensiero di Raimon Panikkar e alla filosofia indiana.
Titolo della tesi di laurea: Heidegger, l'esistenza e la tecnica.
Voto di laurea: 110 e lode.
Ottobre 2019 - febbraio 2020: Soggiorno di ricerca in Germania alla Stiftung Universität Hildesheim
Le principali linee di ricerca qui approfondite gravitano attorno al pensiero di Schelling, Heidegger, Derrida e del filosofo giapponese contemporaneo Nishida.
2020: Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche presso l'Università degli Studi di Padova
Competenza nello studio della filosofia francese del Novecento, in particolare il pensiero di Jacques Derrida, Maurice Blanchot, Maurice Merleau-Ponty, Gilles Deleuze, Jean-Luc Nancy.
Approfondimento di tematiche legate all'estetica e al dialogo interreligioso, al rapporto tra filosofia e letteratura, filosofia e teologia, quindi nell’ottica di un approccio anche interdisciplinare oltre che teoretico.
Titolo della tesi di laurea (Relatore: prof. M. Ghilardi): La dimensione estetica del differire. Derrida e la questione dell'origine.
Voto di laurea: 110 e lode.
Collaborazioni
- dal 2021: membro del Gruppo di Ricerca Mushin'en 無心円 - A Circle with No Centre: International Research Group on East-West and Intercultural Philosophy
- dal 2020: membro della Redazione della rivista Scenari - Rivista semestrale di filosofia contemporanea, Mimesis Journals
- dal 2020: collaborazione con il Seminario di Dottorato in Estetica presso l'Università degli Studi di Padova
Pubblicazioni:
Fede, dialogo, pluralismo. Raimon Panikkar e l'incontro interreligioso in M. Ghilardi, S. La Mendola (a cura di), Le pratiche del dialogo dialogale. Scritti su Raimon Panikkar, Mimesis, Milano-Udine 2020, pp. 31-45.
Come una favola finì per diventare "mondo vero". Borges e il fatto estetico in A. Cocco, M. Ghilardi (a cura di), La necessità dell'altro. Scritti in onore di Adone Brandalise, Mimesis, Milano-Udine 2019, pp. 77-87.
Bacheca: