FABBRIS LUCA


Ciclo: 35
Curriculum/Indirizzo: Teoretico
Sede: UNITO
Convenzione: MIUR - dip-ecc

Tutor: Leghissa Giovanni
Supervisor: Leghissa Giovanni

Email: luc.fabb@gmail.com

Progetto: Self-Organization in Second-Order Cybernetics.
Curriculum:

Attività editoriali

  • Co-direttore (insieme ad A. Giustiniano e C. Tarditi) della collana BIT per l'editore Orthotes.

 


Pubblicazioni:

 

Articoli

  • «Il programma, la rete, il circolo. Un approccio lo-fi all'Autonomia artificiale», aut aut, 392, 2021, 63-67.
  • «Verso un'ecologia generale. Per una cibernetica delle differenze», Philosophy Kitchen, 15, 2021, 37-51.
  • «Le differenze ecologiche. Sistemi e ambienti tra General System Theory e Second-Order Cybernetics», Noema, 12, 2021, 1-13.
  • «L'interfaccia come teatro ontologico. Il Musicolour di Gordon Pask», Kayak, 8, 2021, http://www.kaiak-pj.it/images/PDF/rivista/kaiak-8-interfaccia/Fabbris.pdf

Curatele

  • William Ross Ashby, Progetto per un cervello. L'origine del comportamento adattativo, Orthotes, Napoli 2021 (L. Fabbris: «Introduzione. Critica della ragion progettuale: storia di un cervello senza progetto», pp. 7-44).

Recensioni

  • L. Tripaldi, Menti parallele. Scoprire l'intelligenza dei materiali, Effequ, Firenze 2020, in «Philosophy Kitchen».
  • AA.VV., Niklas Luhmann. Istruzioni per l'uso, «aut aut», 383, 2019, in «Philosophy Kitchen».
  • A. Lucci, L. Viglialoro, Giorgio Agamben. La vita delle forme, Il Nuovo Melangolo, Genova 2016, in «Philosophy Kitchen».
  • D. Gentili, E. Stimilli, Differenze italiane. Mappe e sconfinamenti, DeriveApprodi, Roma 2015, in «Philosophy Kitchen».

 


Bacheca:

Research Topics:

History of Cybernetics; Second-Order Cybernetics; Systems Science; General Ecology; Networks Theory; Self-Organization; New Mechanism.


FINO-REPORT_First_Year_Fabbris.pdf

FINO-REPORT_Second_Year_Fabbris.pdf