[versione provvisoria]

I quattro curricula sono di fatto connessi ai programmi di ricerca sviluppati da studiosi del Collegio Docenti. Diamo qui solo le indicazioni generali dei principali argomenti, che lasciano comunque aperte possibilità di nuove linee di ricerca, coerenti con i campi di interesse degli studiosi che lavorano in FINO:

 

(1) Mente, Scienza e Linguaggio

Filosofia del linguaggio e della mente, Filosofia della logica e filosofia della fisica, Epistemologia e filosofia della scienza, Causalità, Percezione e Cognizione, Psicologia del ragionamento, Scienze Cognitive, Ontologia e metafisica analitiche, Contestualismo e relativismo, Filosofia di Frege, Russell e Wittgenstein.
Il curriculum, aperto soprattutto ma non eslcusivamente alla tradizione analitica in filosofia, anche con il collegamento a società come la European Society for Analytic Philosophy, si collega ad alcuni centri di ricerca come Logic Language and Cognition di Torino, Eidos di Ginevra e Gecos di Genova, che si occupano di scienze cognitive, e a centri come Logos di Barcelona e Jean Nicod di Parigi. Nel curriculum si dà  importanza alla padronanza della logica come strumento per l’analisi linguistica e metafisica.

(2) Etica e Teoria Politica:

Metaetica, Etica teorica e applicata,bioetica, Antropologia filosofica, filosofia politica, teorie della giustizia, teorie della democrazia, storia del pensiero politico.
Il curriculum è legato a centro di ricerca di etica o di Filosofia politica come il Centro Aretai di Genova o la tradizione delle Graduate conferences on Political Philosophy di Pavia. Ha ovvie relazioni con centri di ricerca collegati anche alle discipline giuridiche, ma è connesso anche alle ricerche che variano dai rapporti delle scelte democratiche e la  teoria dei giochi, o l’incidenza degli aspetti emoviti nelle scelte politiche e economiche. Collegato anch’esso a società di filosofia analitica, è spesso aperto a diverse dimensioni di ricerca etica teorica e applicata.

(3) Storia del pensiero filosofico e scientifico: 

Storia della filosofia medievale, moderna e contemporanea; Filosofia dell’illuminismo; Filosofia classica tedesca; rapporti tra la storia della filosofia, la storia del pensiero scientifico, in particolare moderno, e la storia della medicina.
Il curriculum è tradizionalmente collegato alla Graduate Conference annuale in Storia della filosofia organizzata presso il Collegio Giasone del Maino di Pavia, nonché a centri di ricerca di fama internazionale come l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento di Firenze e la European Society for Early Modern Philosophy.

(4) Teoretico: Fenomenologia, Ontologia e Ermeneutica

Estetica, Ermeneutica, Ontologia sociale, Intenzionalità collettiva, Fenomenologia, Teorie della percezione, immaginazione e emozione, Dialogo interreligioso, Filosofia dell’arte e dei nuovi media.
Il curriculum è collegato a diversi centri di ricerca come il Labont (su ontologia sociale) di Torino o il gruppo di ricerca sulle scienze religiose di Genova e incorpora una serie di tematiche e direzioni di ricerca non esclusivamente caratterizzate dall’attenzione ai temi della filosofia continentale, con una certa  attenzione a temi legati, ad esempio, al pensiero di Nietzsche, Heidegger, Husserl, Derrida, Bloch, Merleau Ponty.