2013-2014

A/ Course 30 credits (mandatory attendance + paper)

A1/ Turin University, Oct-Nov 2014
Reality, Concept, Image: Inbetween Ontology, Logic and Aesthetics
(1)         Oct. 6  2014, 11-13 Aula Rossa (Rectorate) Maurizio Ferraris (Università di Torino), Introduction to New Realism
Discussion with Petar Bojanić (Univerzitet u Beogradu)
(2)          Oct. 7 2014, Aula Verde (Rectorate) h 11-13 Petar Bojanić (Univerzitet u Beogradu), New Realism and Social Ontology
Discussion with Maurizio Ferraris (UniversitĂ  di Torino)
h 14.30-16.30 Gaetano Chiurazzi (UniversitĂ  di Torino), Immagine e negazione: tra Platone, Freud e Magritte
(3)          Oct. 8 2014, Aula Rossa (Rectorate) h 10.30-12.30 Markus Gabriel (Universität Bonn), Fields of Sense. A New Realist Ontology
Discussion with Petar Bojanić (Univerzitet u Beogradu) and Maurizio Ferraris (Università di Torino)
h 14.30-16.30 Federico Vercellone (UniversitĂ  di Torino), Morfologia ed estetica moderna
(4)          Oct. 29 2014, h 11-13 aula di Antica, 14.30-16.30 aula Guzzo Federico Vercellone (Università di Torino), Morfologia ed estetica moderna
(5)          Nov. 14 2014, h 11-13, 14.30-16.30 Aula di Antica Maurizio Pagano (Università del Piemonte Orientale), Fenomenologia e logica nel pensiero di Hegel

A2/ Genoa University, Oct-Nov 2014 (Genova, via Balbi 4, piano I, Sala della Biblioteca di Filosofia)
Teleology and Temporality: Inbetween Ontology, History and Religion
22 Oct 2014, h 11-13, 14.30-16.30 Luca Vanzago (University of Pavia): FinalitĂ  e tempo nella fenomenologia
5 Nov 2014, h 11-13 Gerardo Cunico (University of Genoa): Teleologia, storia ed eticoteologia in Kant
5 Nov 2014, ore 14.30-16.30 Silvana Borutti (University of Pavia): Eventi storici. Modelli di spiegazione e di comprensione
19 Nov 2014, h 11-13 Oscar Meo (University of Genoa): Lo schematismo trascendentale e il problema del significato in Kant
19 Nov 2014, h 14.30-16.30 Francesco Camera (University of Genoa): FinalitĂ  esistenziale nel primo Heidegger

B/ Optional seminars (30 credits)

B1/ Turin University (about 20 hours)

  1. Tavola rotonda di meta-filosofia (con Maurizio Ferraris, Diego Marconi, Massimo Mori, Luca Illetterati)_Oct 6
  2. Convegno “Escatologia e filosofia” (con Bodei, Fabris, Ferretti, Galeazzi) _ Oct 9 (Centro Studi Luigi Pareyson)
  3. Massimo Cacciari (Università San Raffaele, Milano)_Oct 22  (Circolo dei Lettori)
  4. Peter Carravetta (Stony Brook University), Pragmatica dell’interpretazione: Metodo e retorica tra Protagora e Peirce_Nov 13  (h 11-13, Aula di Antica)
  5. Adam Andrzejewski (Università di Varsavia)­_Nov 25 (15-17, Circolo dei Lettori)
  6. Salvatore Settis, Storia dell’arte e morfologia nell’atlante Mnemosyne di Aby Warburg _ Dic 5 (15.30, Aula Magna, Via Verdi 10)
  7. Leonardo Caffo (UniversitĂ  di Torino):_Dec 9

B2/ Vercelli (about 8 hours)

A day in honour of Sergio Givone_Oct 21

B3/ Genoa (about 32 hours)

(1) International Conference on “The Social Challenge of Sense Deficits”_ Nov 17-19
(2) Conference on “Pharmakon, Body Medicine, Soul Medicine”_  Nov 21

2014-2015

Federico Vercellone, Alberto Voltolini, “Immagini di immagine”, Dec 17 2014, 11-13  Aula Guzzo, via Po 18, I floor
The meeting is specifically addressed to the Ph.D. students of the XXIX cycle belonging to the first and to the fourth curriculum, but every interested people is welcome.

L’IMMAGINE COME AMBIENTE CULTURALE  4 Lectures – Dec 2014 – Mar 2015
Dec 5, 2014 ― h 15: (Caligara Lectures) Salvatore Settis Laocoonte tra morfologia e storia – Chair: Rinaldo Bertolino e Federico Vercellone – Introduction by Gianmaria Ajani – Aula Magna del Rettorato – Via Verdi, 8 Torino (www.fondazionecaligara.it)
Feb 12, 2015 ― h 17.30 Horst Bredekamp: L’origine del Bildakt /atto iconico. Considerazioni sull’arte della preistoria –  Chair: Jessica Kraatz Magri & Federico Vercellone /Simultaneous translation –  Goethe-Institut Turin Piazza San Carlo, 206 www.goethe.de/torino
Jan 15, 2015 ― h 17.30 Michelangelo Pistoletto: Terzo paradiso –  Chair Gianmaria Ajani & Federico Vercellone – UniversitĂ  degli Studi di Torino – Nuova Aula Magna della Cavallerizza Reale – Via Verdi, 9
Mar 19, 2015 ― h 17.30 W. J. T. Mitchell: Method, Madness, and Montage – Chair Danilo Eccher & Federico Vercellone / Simultaneous translation –  Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea – Via Magenta, 31 – www.gamtorino.it
______________________________________________________________________________________

Immagini allo specchio Turin Mar 13, 2015 Aula di Antica Palazzo Nuovo Via S. Ottavio 20 2° piano
10.30 – 11.45 Clotilde Calabi Università di Milano Marco Santambrogio Università di Parma Variazioni di variazioni
11.45-13 Paolo Spinicci UniversitĂ  di Milano Riflessioni sulle anamorfosi
______________________________________________________________________________________

A/ XXX cycle: course, 30 CFU (mandatory attendance + paper)
“Problemi cruciali dell’ontologia, della fenomenologia, dell’ermeneutica, dell’estetica e della filosofia della religione”
– Thursday, Sept. 10 h 10-13 University of Turin, Rettorato, via Verdi 8 – Aula Rossa: Georg Bertram (Freie Universität Berlin): From Kant to Hegel
– Monday, Sept. 21 h 11-13 University of Turin, Aula Guzzo, via Po 18: Giovanni Leghissa (University of Turin): Sviluppi della fenomenologia nel Novecento
– Thursday, Sept. 24 h 11-13 University of Turin, Campus Luigi Einaudi (CLE), Lungo Dora Siena 100, Blocco D2, secondo piano, stanza 25 Tiziana Andina (University of Turin): Fondamenti dell’ontologia dell’arte h 15-18 University of Turin, Sala Riunioni del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, via Gaudenzio Ferrari 3 Georg Bertram Freie Universität Berlin), The End of Art
– Thursday, Oct. 15 h 11-13 UniversitĂ  di Genova, Scuola di Scienze Umanistiche, aula 1 (Via Balbi 2) Oscar Meo (UniversitĂ  di Genova): La transmedialitĂ , ovvero la sfida pragmatica del patchwork mediale h14-16 Gerardo Cunico (UniversitĂ  di Genova): Argomenti filosofici per il dialogo interrreligioso
– Thursday, Oct. 22 h 17-19 University of Turin, Aula Guzzo, via Po 18 Graziano Lingua (University of Turin): Genealogia della secolarizzazione: Taylor e Milbank
– Friday, Oct. 23 Ore 11-13 University of Turin, Aula Guzzo, via Po 18 Gaetano Chiurazzi (University of Turin): Il concetto di dynamis e la rivoluzione dell’ontologia antica
– Tuesday, Oct. 27 University of Genoa,  Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche (via Balbi 2) h 11-13 Roberto Celada Ballanti (UniversitĂ  di Genova): Esperienza, esperienza religiosa, modernitĂ ; h 14-16 Francesco Camera (UniversitĂ  di Genova): Il concetto del comprendere tra Dilthey e Gadamer
– Thursday, Nov 5 h 11-13 University of Turin, Sala Riunioni, via Gaudenzio Ferrari 9 Iolanda Poma (University of Eastern Piedmont): Esistenza e ontologia nel pensiero di Gabriel Marcel
– Tuesday, Nov. 10 University of Genoa, Scuola di Scienze Umanistiche, Aula 1 (Via Balbi 2) h 11-13 Luca Vanzago (UniversitĂ  di Pavia): Concetti fondamentali della fenomenologia: la coscienza e le sue strutture; h 15-17 Luca Vanzago (UniversitĂ  di Pavia): Il concetto di Lebenswelt
______________________________________________________________________________________

B/ Optional seminars, XXIX-XXX cycle

Sept. 9-11,  2015 University of Eastern Piedmont, Vercelli
Convegno promosso dal Centro studi filosofici di Gallarate, in collaborazione con il Servizio nazionale per il Progetto culturale della CEI “I fondamenti dell’etica”.

Friday Sept. 11,  2015 | University of Turin INTERNATIONAL CONFERENCE “MORTE DELL’ARTE E RINASCITA DELL’IMMAGINE” with Georg Bertram, Mauro Bozzetti, Massimo Cacciari, Alberto Martinengo, Roberto Salizzoni, Francesco Valagussa, Federico Vercellone — Venue: ex-Sala lauree di Lingue, Palazzo Badini, Via Verdi 10 (Turin)
Organizers: CIM | Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Morfologia “Francesco Moiso”, FINO | Consorzio di Dottorato in Filosofia Nord-Ovest, Centro Studi Arti della Modernità  / Contact: paolo.furia@libero.it
Webpage: http://wp.me/s1VVn2-11092015
Programme: https://morphoblog.files.wordpress.com/2015/09/programma-definitivo-110915.pdf

Sept. 15-19 2015 University of Turin,  at Cuneo-Savigliano. VIII Summer School CESPEC: (coordinator: Graziano Lingua) “Terapie dell’umano. Filosofia, etica e cultura della cura”,
Speakers: Giovanni Boniolo, Ivan Cavicchi, Alberto Gandolfi, Marina Sozzi, Giusi Venuti, Duccio Demetrio, Giampiero Moretti, Guido Cusinato, Luca Savarino.

Friday Sept. 25 2015 | University of Turin WORKSHOP “FORM, NORM, IMPROVISATION”-Venue: Aula Rossa, Rettorato, Via Verdi 8 (Torino)
with Alessandro Bertinetto, Georg Bertram, Mirio Cosottini, Peppino Ortoleva, Federico Vercellone, Roberto Zanetti
Organizers: CIM | Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Morfologia “Francesco Moiso”, FINO | Consorzio di Dottorato in Filosofia Nord-Ovest, Centro Studi Arti della Modernità / Contact: paolo.furia@libero.it
Webpage: http://wp.me/s1VVn2-25092015
Programme: https://morphoblog.files.wordpress.com/2015/09/programma-25092015.pdf

Sept. 28-29  2015 University of Genoa, Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche, Via Balbi 2 (coordinatoris G. Cunico, F. Camera) Conference “Emozioni, sentimenti, libertĂ ”

  • Lunedì 28 settembre 2015, ore 9-13 Saluti introduttivi del Preside della Scuola e del Direttore del Dipartimento –
    Michael Eckert (Universität Tübingen), Sentimento e razionalità (a partire da Schleiermacher)
    Gerardo Cunico (UniversitĂ  di Genova), Menschenliebe e Menschenfreundschaft: la philanthropia come sentimento, come virtĂą e come dovere
    Anna Czajka (UKSW, Warszawa), Possiamo ancora sperare? Le aporie dell’odierno affective turn e le teorie degli affetti del primo Novecento
  • Monday Sept. 28 2015, h 15-19 –
    Laura Boella (Università di Milano), Sense and sensibility (da non tradurre con Ragione e sentimento): il caso dell’empatia
    Francesco Camera (UniversitĂ  di Genova), L’intenzionalitĂ  degli stati affettivi secondo Levinas –
    Tonino Griffero (UniversitĂ  di Roma Tor Vergata), Le atmosfere come sentimenti oggettivi e l’estetica patica
  • Tuesday Sept. 29 2015, h 9-13
    Elisabetta Cattanei (Università di Cagliari), Emozioni, affetti e sentimenti nel pensiero antico: il loro carattere “a-logico”
    Domenico Venturelli (Università di Genova), Considerazioni sul carattere rivelativo della situazione emotiva e sugli stati d’animo fondamentali del filosofare (a partire da “Essere e tempo”)
    Roberto Garaventa (Università G. d’Annunzio, Chieti), La Stimmung della noia: esperienza del male metafisico o patologia  dell’età del nichilismo?
  • Tuesday Sept. 29 2015, h 15-19
    Andrea Sangiacomo (Rijksuniversiteit Groningen), Il problema della “akrasia” in Aristotele e Spinoza
    Selena Pastorino (Università di Genova), Lo “spirito” tra stomaco e stelle. Immagini della fisio-psicologia nietzschiana
    Attilio Bruzzone (Università di Genova), Musica e nostalgia del futuro. Arte ed emozioni di seconda mano nella “società  totale”
    Alberto Pirni (Scuola Superiore Sant’Anna, Pisa), Il nesso tolleranza / cura: emozioni e doveri etico-pubblici a confronto
    Edoardo Simonotti (Università di Genova), Logiche del “sentire”: emozioni e processi cognitivo-valutativi
    Maria Silvia Vaccarezza (UniversitĂ  di Genova), Emozioni e giudizio morale. Ricerche contemporanee

University of Turin – Conference cycle on Realism, LABONT (coordinatoris M. Ferraris, V. Tripodi):
Oct. 6, h 15-17, Jacopo Domenicucci (École Normale Supérieure), Venue: Circolo dei Lettori (Sala Musica), Turin.
Oct. 20, h 15-17, Mario De Caro (University  Rome Three), Venue: Circolo dei Lettori (Sala Musica), Turin.
Oct. 27, h 15-17, Jocelyn Benoist (École Normale Supérieure), Venue: Circolo dei Lettori (Sala Musica), Turin.

Ph.D. Lectures on  “Law and Art” (LABONT, coord. M. Ferraris, T. Andina, V. Tripodi) -University of Turin Campus Luigi Einaudi, Sala Lauree Rossa Grande
Alessandra Donati (UniversitĂ  di Milano Bicocca)
Oct 12 , h 11-13:  Duchamp, artista? Non sempre per il diritto. Le definizioni giuridiche di opera d’arte
Oct 13, h 11-13:  Aspetti contrattuali dell’arte contemporanea
Oct 14, h 11-13:  “Traccia e archivio”: l’autenticità delle opere d’arte

Scuola di Alta Formazione “Etica e società” Course 2015 Etica interculturale (Albenga, Oct 29-31 2015)
Teacher: Prof. Adriano Fabris (UniversitĂ  degli Studi di Pisa)

1. Culture e religioni nel contesto contemporaneo
1.1. PluralitĂ  e pluralismo delle culture e delle religioni
1.2. Globalizzazione e localizzazione delle culture e delle religioni
1.3. I nuovi culti e le religioni tecnologiche
1.4. Ateismo e indifferenza religiosa
1.5. Indifferenza religiosa e cultura del nichilismo. Nascita e sviluppo del nichilismo in etĂ  moderna
2. Che cosa sono i fondamentalismi?
2.1. I vari tipi di fondamentalismo: culturale, ideologico, religioso
2.2. I fondamentalismi religiosi: letteralistico, legalistico, carismatico, utopistico
2.3. La genesi della mentalitĂ  fondamentalistica
2.4. I problemi logici del fondamentalismo
2.5. Varie forme dell’identità religiosa e culturale
3. La veritĂ  delle religioni e il problema del dialogo fra le culture
3.1. “Che cos’è la verità?”
3.2. VeritĂ  come corrispondenza, come rivelazione, come testimonianza
3.3. Chi è il testimone?
3.4. Dall’asserzione al dialogo
3.4. Le varie forme di dialogo da Socrate a Buber
3.5. Verso un Dio condiviso
4. Globalizzazione, universalitĂ  e universalizzabilitĂ 
4.1. Globalizzazione e universalitĂ 
4.2. L’universalità come prospettiva parziale
4.3. Vari modelli di universalitĂ  filosofica
4.4. La genesi dell’universalità
4.5. Dall’universalità all’universalizzabilità
5. Etica del dialogo
5.1. L’individuo isolato, il gruppo chiuso, i fondamentalismi religiosi
5.2. L’autoaffermazione del sé nella modernità
5.3. L’esperienza concreta del dialogo
5.4. Dall’io al noi: la nascita della comunità e il suo espandersi
5.5. Per un’etica della relazione

Talks:  Oct. 30-31, 2015 11am, palazzo Oddo – Torino

  • Sergio Racca (UniversitĂ  di Torino, Dottorando FINO), Creazioni culturali multiple e pluralizzazione degli immaginari sociali : una riconsiderazione concettuale dell’assiale a partire da Eisenstadt, Taylor e Assmann
  • Elisabetta Colagrossi (UniversitĂ  di Genova, Dottoranda FINO), Il concetto di Religio duplex e la religione universale di Gandhi in Jan Assmann
  • Sofia Vescovelli (UniversitĂ  di Genova, Dottoranda Genova-Birmingham), Etica e multiculturalitĂ :  quale fondamento per un’etica multiculturale?
  • Alessandro De Cesaris (UniversitĂ  di Napoli, Dottorando FINO), VeritĂ  e storicitĂ  del bene. Sul fondamento universale dell’agire pratico da Kant a Hegel
  • Francesco Del Bianco (UniversitĂ  di Pisa, Dottorando Pisa-Firenze), Rosenzweig: la dialettica fra ebrei e cristiani come modello relazionale
  • Anna Rossella (UniversitĂ  di Pavia, Dottoranda FINO), Il valore delle buone maniere in una societĂ  multiculturale
  • Anna  Romani (UniversitĂ  di Pisa, Dottoranda Pisa-Firenze), Faut-il croire en Dieu pour ĂŞtre sauvĂ©? Religione naturale e tolleranza nella Profession de foi du vicaire savoyard e nel Du contract social
  • Stefano Marabelli (UniversitĂ  del Piemonte Orientale, Dottorando FINO), La questione dell’identitĂ  nella modernitĂ  liquida: Zygmunt Bauman interprete della globalizzazione
  • Attilio Bruzzone (UniversitĂ  di Genova, Dottore di Ricerca), Il concetto di cultura dopo Auschwitz. Adorno e la morale minima
  • Marta Sghirinzetti (UniversitĂ  di Milano, Dottore di Ricerca Genova), Scambiare ragioni: dialogo interculturale e razionalitĂ 
  • Linda Lovelli (UniversitĂ  di Genova, Dottoranda Chieti-Witten/Herdecke), Sulla possibilitĂ  di un’etica universalistica: Apel e Habermas a confronto con Taylor
  • Giacomo Pezzano (UniversitĂ  di Torino, Dottorando FINO), La natura umana tra universalitĂ  e pluralitĂ . Sui possibili presupposti dell’etica interculturale

Nov. 13 2015 University of Genoa, Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche, Via Balbi 2 (coordinator: R. Celada Ballanti) Conference on interreligious dialogue  “Concordia discors. Quale dialogo tra le religioni nel tempo del pluralismo?” Scientific Direction: Prof. Roberto Celada Ballanti – Organization: Dr. Elisabetta Colagrossi, Dr. Emanuele Pili
November 13  2015, h 9.30: Workshop: Una comunità di destino, molte religioni: quale dialogo?

  • Prof. Piero Coda (Istituto Universitario “Sophia”, Firenze): Le religioni in dialogo: kairòs e vocazione
  • Prof. Massimo DonĂ  (UniversitĂ  Vita-Salute S. Raffaele, Milano): TrinitĂ  e pensabilitĂ . La “relazione” come problema metafisico
  • Prof. Maurizio Pagano (UniversitĂ  del Piemonte orientale, Vercelli): Riflessioni sul dialogo con l’Oriente
  • Prof. Francesco Camera (UniversitĂ  di Genova): La pluralitĂ  dell’esperienza religiosa in prospettiva ermeneutica
  • Dott.ssa Elisabetta Colagrossi (UniversitĂ  di Genova): Prospettive interreligiose a partire da Jan Assmann
  • Dott. Emanuele Pili (UniversitĂ  di Genova): “Extra ecclesiam nulla salus”? Una lettura di Tommaso d’Aquino sul rapporto tra il cristianesimo e le altre religioni
  • Prof. Letterio Mauro (Università  di Genova): Dialogare tra pagani e cristiani: l’Octavius di Minucio Felice
  • Prof. Gerardo Cunico (UniversitĂ  di Genova): L’arcobaleno delle religioni e i suoi problemi
  • Prof. Marco Vannini (Firenze): Umanesimo versus religione
  • Prof. Marco Pellegrini (UniversitĂ  di Bergamo): Il senso cavalleresco della molteplicitĂ . Giovanni Pico della Mirandola e l’avventura del pensare
  • Prof. Roberto Celada Ballanti (UniversitĂ  di Genova): Religione dopo la peste. La parabola dei tre anelli nel Decameron di Boccaccio

Nov. 13-14 2015 University of Genoa, Scuola di Scienze Umanistiche: Dipartimento di Lingue e Culture Moderne, Piazza Santa Sabina 2; Aula Magna, Via Balbi 2 (coordinator: O. Meo)
International Conference “IntermedialitĂ  e transmedialitĂ  nelle pratiche artistiche contemporanee”.
Invited speakers: Carola Barbero, Roberto Diodato, Bernard Vouilloux and Jean-Pierre Cometti. Talks of Italian, French and Canadian scholars.

Nov 26-27 2015 University of Genoa, Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche, Via Balbi 2
International Conference, DIRAAS (coordinator M.F. Petraccia) La memoria del tempo – il tempo della memoria

_______________________________________________

2015-2016

  • Valerio Ruocco (UAM Madrid), “Hegel e l’impero romano”, Oct 10 2016, Aula di Medievale, Palazzo Nuovo, Turin.
  • Mauro Bozzetti (University of Urbino), “Adorno e la negativitĂ ”, Oct 27 2016,  Aula di Medievale, Palazzo Nuovo, Turin.
  • Federico Vercellone, talks on “Il futuro dell’immagine”,  Aula di Medievale, Palazzo Nuovo, Turin. Nov 16/17/23/24, 10am-12am.
    __________________________________________________________________________________

Exilios hispánicos – February 18  2016  h. 10-13 Sala Lauree ex-Giurisprudenza – Palazzo Nuovo (via Sant’Ottavio 20), Turin

  • Gianluca Cuozzo e Francisco Martin Cabrero: Introduzione
  • Braulio Rojas (Universidad de Playa Ancha)
  • Baruch Spinoza (1632-1677). El exilio como lĂ­nea de fractura de la modernidad (marranismo y ontologĂ­a).
  • Pamela Soto (Pontificia Universidad CatĂłlica de ValparaĂ­so)
  • MarĂ­a Zambrano (1904-1991). El exilio como categoria polĂ­tica.

________________________________________________________________________________________