Vedi anche il Regolamento del Dottorato (2016)

_________________________________________________________________

PER ASPIRANTI DOTTORANDI

REQUISITI

  • QUALI sono i requisiti per la domanda?
    Dovete avere un diploma italiano di laurea magistrale (o laurea specialistica o vecchia quadriennale) o un diploma di ciclo di secondo livello  (Master degree) o altra qualificazione accademica fornita da un’università e che garantisca accesso agli studi di dottorato.Dovrete anche fornire un progetto di ricerca, e almeno una lettera di presentazione di un docente o mandare il nome di almeno un docente che scriverà tale lettera. Si daranno di anno in anno maggiori dettagli nel bando di concorso.
  • DEVO PAGARE per partecipare al concorso di ammissione?
    Sì, c’è una tassa da mandare prima della scadenza.
  • COME è organizzato il concorso di ammissione?
    Il Concorso, dopo un prima selezione dei titoli e dei progetti di ricerca,  consisterà in un colloqui orale (in caso di necessitò studenti esteri potranno sostenerlo via skype) da una commissione di quattro docenti delle quattro univrsità, uno per curriculum (i candidati dovranno aver scelto un curriculum nel fare la domanda).
  • COME posso scegliere il Curriculum?
    Per partecipare devi scegleire un curriculum. I diversi campi di ricerca dei quattro curriculi sono abbastanza differenziati e chiari (vedi la presentazione generale del dottorato e controlla l’attivitò didattica di ciascuno curriculum). Tuttavia i curricula sono fatti dai docenti del Collegio ed è racocmandabile quindi verificare gli interessi rilevantei dei docenti guardando le loro pagine web per vedere se vi sono intersezioni interessanti con il vostro progetto di ricerca.

Torna in cima alla pagina

SPAZI & SEDI

  • DOVE si terranno i concorsi e gli esami finali?
    I concorsi si terranno presso l’università sede amministrativa del consorzio (dal 33° ciclo all’università di Genova).  Gli esami finali si terranno presso l’Università sede amministrativa del ciclo in cui siete iscritti,
  • VI SONO spazi per alloggio e altri spazi per studenti?
    Ogni Università del consorzio fornirà spazi per i dottorandi (o in stanze comuni o in spazi negli uffici dei docenti, biblioteche)
    Ci sono alloggi per studenti nelle città dei quattro atenei, ma è importante prenotare per tempo per trovare spazio in questi alloggi; vi sono anche diverse occasioni di alloggi per studenti tramite privati.
  • SONO GARANTITI accessi alle risorse informatiche e alle bibliotehce  Unviersitarie?
    I dottorandi avranno una login e password per l’Unviersità di Genova (e analoghi servizi per le università cui saranno collegati) per avere accesso ai servizi online di biblioteche e altri servizi on line, e avranno la disponibilità di prestito bibliotecario, e la possibiità di seguire lezioni oltre alle lezioni di dottorato. Una volta iscritti a un’Università (sia essa Torino o Genova) avrete accesso al network Eduroam con login (vostro indirizzo universitario di email) e relativa password di posta.

Vedi anche la pagina sugli spazi e servizi (in via di aggiornamento).

Torna in cima alla pagina

PER STUDENTI ISCRITTI

UNIVERSITA’

  • A quale università appartengo?
    I dottorandi appartengono prima di tutto alle University da cui ricevono la borsa di studio. Tuttavia gli studenti appartengono anche all’università sede amministrativa  (Torino per i cicli  XXIX-XXXII; GENOVA for i cicli XXXIII-XXXV)  che sarà la sede degli esami finali (e della consegna del titolo).
  • Quali regole dobbiamo seguire e per cosa?
    I dottorandi dovranno seguire alcune regole condivise da tutte e quattro le università, anche se a volte con piccole differenze (vedi la voce VISITING). I dottorandi dovranno impratichirsi nelle diverse burocrazie delle rispettive Università con l’aiuto dei loro tutor.

Torna in cima alla pagina

TUTORI, SUPERVISORI E CONFERME

  • COME viene scelto il mio tutor?
    Il tutor è scelto all’inizio per il  legame con l’Unviersità locale, Il tutor dovrebbe aiutare nell’orientarsi nel nuovo ambiente in cui siete inseriti e aiutare anche la scelta del supervisor.
  • COME è scelto il mio supervisor?
    Il tuor può anche svolgere il ruolo di supervisor, ma, secondo il vostro progetto di ricerca, potete contattare un qualsiasi membro del collegio docenti per chiedere la sua disponibilità a fare da supervisore per la vostra ricerca. Anche se potete lavorare con il vostro supervisor già dal primo anno, ufficialmente il supervisor viene definito al passaggio al secondo anno (anche per lasciare agli studenti il tempo di chiarire meglio il proprio progetto di ricerca).
  • COME posso essere confermato ogni anno?
    Ogni anno vi sarà un esame di passaggio da un anno all’altro, organizzato per singoli curricula. Passare l’esame (che tipicamente consiste in una discussione pubblica di un paper o  del progetto di tesi) è una condizione necessaria per restare nel Dottorato.

Torna in cima alla pagina

DIDATTICA

  • QUANTA didattica obbligatoria abbiamo?
    Al primo anno vi è un insieme di didattica comune condivisa da tutti gli studenti. la didattica comune è obbligatoria (Rolling seminar, teoria dell’argomentazione e altri). Inoltre dovete seguire obbligatoriamente una parte di attività di tattica connessa al vostro curriculum. C’è una certa varietà di insegnamento tra i curricula e potete frequentare anche gli insegnamenti degli altri curricula.
  • WHAT IF I instead wish to attend other activities outside the Consortium?
  • QUANTO dovrei scrivere?
    Sarete invitati a scrivere dei lavori al primo e al secondo anno. Potete usare queste opportunità per affrontare le difficoltà della scrittura accademica e anche per cercare possibili spunti per la vostra dissertazione (anche se i saggi per la didattica non sono normalmente considerati per la pubblicazione). Il vostro tutor potrà chiedervi di scrivere altri saggi o interventi alla didattica curricolare.
  • QUANDO devo consegnare i papers?
    Per il Rolling Seminar (primo anno, obligatorio) devi scrivere un paper sul tema di una delle lezioni e inviarlo all’insegnante entro due mesi dalla fine del seminario. In caso di particolare difficoltà, puoi prendere accordi con il docente per una scadenza posticipata. Per i paper richiesti da ciascun curriculum devi metterti d’accordo con il docente sull’argomento e sulla scadenza.
  • CHE ACCADE se ho impegni alternativi?
    Potete discutere con il responsabile del vostro curriculum o con il coordinatore del dottorato su attività didattiche alternative. Quest può venire concesso se siete all’estero o in occasioni speciali, ma non è la norma.In particolare  l’insegnamento al primo anno assume un ruolo importante come palestra per imparare a interagire e argomentare, porre questioni e risposte, ed è parte integrante del programma di dottorato.

Torna in cima alla pagina

SCRITTURA

  • QUANTO devo scrivere?
    Quanto puoi; la scrivere è fondamentale e al primo anno dovrai almeno scriver un saggio obbligatorio per la didattica comune e un saggio per la didattica curricolare, da consegnare di massima entro due mesi dalla fine delle lezioni. Inoltre il tuo tutor o supervisor ti potrà chiedere di scrivere saggi; e – con l’aiuto del tuo supervisor – sei invitato a sottoporre papers a riviste scientifiche.
  • DOVE DEVO SCRIVERE?
    Siete incoraggiati a scrivere e, quando sia appropriato, a sottomettere i vostri paper a riviste accademiche (il vostro supervisor vi fornirà una guida a questo proposito) Per informazione generale sulla classifica delle riviste di filosofia vedi la pagina:

           where, what, how to write?

  • QUANDO devo finire?
    La versione finale della dissertazione deve essere consegnata entro la fine del terzo anno. Qualcuno suggerisce di organizzare la dissertazione in capitoli in parte autonomi, che possano essere anche proposti come articoli su rivista. Per l’esame finale vedi più avanti in queste FAQ.

Torna in cima alla pagina

SOLDI

  • Avrò CONTRIBUTI per andare a conferenze, workshop, visite di enti di ricerca e altro utile per la mia dissertazione?
    Sì, a partire dal secondo anno ogni Università è tenuta a mettere a disposizione dei dottorandi, anche di quelli sneza borsa,  una somma corrispondente al 10% della borsa annuale. All’Università di Genova i fondi 10% sono già a disposizine al primo anno, ma altre Università possono avere un budget per gli studenti del primo anno, specie nel caso in cui si vada  a tenere delle relazioni a convegni o seminari.
  •  Ci potrà essere una distinzione tra mobilità educativa (quando andare a seguire un seminario o convegno o lezione) e missione (quando andare a parlare a un convegno o seminario) [partecipazione passiva e attiva]. Potete anche chiedere la maggiorazione della borsa per visite all’estero (vedi sotto all voce “visiting”).
  • A CHI devo chiedere i contributi? 
    Devi chiedere all’università cui sei assegnato. In particolare dovrai compilare un modulo (o tanti moduli; burocrazia italiana: ogni University ha i suoi moduli) e consegnarlo o spedirlo all’ufficio missioni dell’Università (cerca qual è e chiedi al tuo tutor dove è o a chi devi rivolgerti). In alcuni casi il modulo (sia esso on line o su carta) deve avere la firma del Coordinatore  o di chi ne fa le veci. Puoi richiedere la firma al coordinatore anche tramite mail; ti restituirà il modulo firmato in .pdf.

Torna in cima alla pagina

VISITING

  • A CHI devo chiedere per un periodo di visita all’estero?
    La richiesta deve essere fatta all’Università cui siete collegati (e da cui ricevete la borsa di studio, se ne avete una). La richiesta dovrà essere firmata o accompagnata da una lettera del  Coordinatore nel caso in cui chiediate un incremento della borsa di studio per periodi all’estero.
  • COTUELA se si vuole formalizzare una cotutela occorre farlo entro il primo anno, possibilmente nei primi mesi in modo da conclure l’accordo (che spesso richiede una certa dose di burocrazia per accordare le due università). La cotutela si organizza con la sede organizzativa del dottorato (Genova per i cicli 33-35).
  • QUANTO posso stare all’estero e quando viene incrementata la borsa per periodi all’estero?
    Gli studenti sono fortemente consigliati di passere un periodo all’estero nelle istituzioni dove il loro specifico campo di ricerca è più avanzato. La borsa di studio verrà incrementata della metà. Il periodo all’estero può dirare fino a 540 giorni. L’incremento della borsa potrà essere usato anche per brevi periodi all’estero (ad es. per una scuola estiva o convegno).
  • QUANDO DEVO CHIEDERE E QUANDO SARO’ PAGATO? L’incremento della borsa verrà dato dopo il periodo all’estero se inferiore a due mesi e durante il periodo all’estero se maggiore di due mesi. Per periodi più lunghi di due mesi lo studente deve fare una richiesta almeno un mese prima di partire. Al rientro deve far avere (in tempi brevi) agli uffici della sua sede  un documento firmato dell’Università o centro di ricerca dove è stato, con l’indicazione della data di arrivo e di partenza.
  • CHE PROCEDURE DEVO SEGUIRE? Il dottorando deve indicare (1) le date esatte del periodo all’estero  (2) una lettera di invitio dall’istituzione (a meno che si vada per un breve periodo o per una conferenza)  (3) una autorizzazioone del Coordinatore [o delibera della Giunta se il periodo è superiore a 6 mesi] (4) una email che confermi l’arrivo e alla fine del periodo una lettera firmata che attesti il periodo trascorso nell’Istituzione estera. Il dottorando deve comunque verificare i dettagli della procedura presso l’università da cui riceve la borsa, dato che vi sono piccole diversità tra le sedi.

vedi anche:  pagina su periodi all’estero

Torna in cima alla pagina

ESAMI FINALI

  • TASSE: devo pagare ulteriori tasse per l’esame?
    Non vi è nulla in più da pagare per l’esame finale.
  • QUANDO, DOVE E A CHI dovrò consegnare la versione finale del mio testo?
    La versione finale della dissertazione di dottorato in .pdf verrà inviata ai valutatori alla fine del terzo anno, ma si potrà rimandare di 6 mesi se giudicata non pronta per essere valutara. Il vostro supervisor potrà discutere con voi quali saranno i valutatori e come sarà composta la commissione finale. La tesi viene di norma inviata ai valutatori o dal Coordinatore, o da un responsabile, o dal supervisor stesso.
  • QUANDO sarà l’esame finale orale? Dopo la valutazione (fatta entro due mesi e se la tesi è giudicata da revisionare i valutatori potranno concedere altri 6 mesi) viene convocata ufficialmente la commissione che si accorda sulla data dell’esame finale.

Sull’esame finale vedi anche le informazioni sugli esami finali.

Torna in cima alla pagina

 

PAGINE WEB

  • SPAZIO WEB: C’è uno spazio web per gli studenti?
    Ogni studente ha a disposizione una pagina web per presentare la sua carriera e caricare file o informazioni sulle pubblicazioni
  • QUANDO si chiuderà lo spazio web?
    Di fatto non ci sarà limite al mantenere la pagina web di FINO: Il Consorzio desidera mantenere i contatti con gli studenti ache dopo il dottorato, e c’è uno specifico spazio per segnalare l’attività di post-dottorato. Se il dottorando svilupperà un suo sito professionale, saremmo contenti di avere il link a tale sito nella sua pagina FINO.
  • COME si può lavorare sulla propria pagina web?
    Ogni studenta ha il metodo per entrare nella sua pagina web e scrivere il suo CV e altre informazioni. Per prudenza il metodo di accesso verrà segnalato agli studenti ogni anno. Sull’upload dei file o di immagini – che non è così immediato – trovate le istruzioni a:  https://www.finophd.eu/?page_id=3281

Torna in cima alla pagina


RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI IN GIUNTA

Ogni anno si eleggono i rappresentanti degli studenti in giunta, in modo che in giunta vi siano almeno 3 rappresentanti per i cicli attivi per presentare problemi e proposte alla giunta. Al momento i rappresentanti sono:

  • Gabriele Tassinari (32° ciclo)
  • Laura Santi Amantini (33° ciclo)
  • Giulio Sciacca (34° ciclo)

Torna in cima alla pagina